I LUOGHI DEL CAMMINO: Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene


La segnaletica turistica REV-Rete Escursionistica Veneta, si caratterizza in questo paesaggio per la sua cromia rossa e per il codice “T1” indicante il primo itinerario trekking della Regione Veneto: “T1- Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”. Un itinerario pedonale monodirezionale, che dal luogo di partenza del Cammino – dal Municipio di Vidor – conduce alla località storica di Serravalle a Vittorio Veneto, dopo circa 51 km immersi nella natura. Lungo il Cammino sono presenti 3 gates di entrata/uscita, che permettono di relazionarsi con i territori ed i luoghi circostanti.

“I LUOGHI DEL CAMMINO: Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, è un progetto in luoghi pubblici, costituito da opere materiali ed immateriali, che relaziona tra loro 17 Amministrazioni Comunali, il Gruppo Azione Locale Alta Marca, attraverso il coordinamento della Provincia di Treviso, quale soggetto attuatore beneficiario di cofinanziamenti a valere sul Fondo Europeo Agricolo per lo sviluppo rurale, PSR 2014-2020.
Partners dell’iniziativa sono: l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, il FAI Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Treviso, l’Osservatorio Regionale per il Paesaggio delle Colline dell’Alta Marca, la Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene (erede della Strada del Vino Bianco, inaugurata nel lontano 1966, e prima arteria enologica italiana).
Ideatore del progetto è RPR STUDIO – Arch. Roberto Pescarollo, che ha coordinato le progettazioni sia delle opere materiali che immateriali, definendo il concept culturale “I LUOGHI DEL CAMMINO: Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”.


Sono stati realizzati 28 info-selfie-points – delle piccole aree di sosta attrezzate – dove cittadini e turisti possono raccogliere informazioni territoriali, attraverso infografiche, QRCODE tematici, testi plurilingue, oltre che realizzare delle emblematiche fotografie di paesaggio, al variare delle stagioni.
Sono 28 luoghi pubblici, scelti per l’alto valore storico-paesaggistico-testimoniale tutelati dalla Soprintendenza di Venezia, da cui ammirare l’ambito territoriale “Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”, inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale, come paesaggio culturale.


Infine, il concept progettuale ha definito un sito web – collegandolo anche al portale turistico della Regione Veneto – denominato “I LUOGHI DEL CAMMINO: Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene” dove, nella sezione GUIDA DEL TERRITORIO, è presente un innovativo TOUR VIRTUALE realizzato con immagini aeree, liberamente riproducibili, anche in formato cartolina, diffondendo la conoscenza e la geografia di questi iconici luoghi – quale paesaggio culturale – nel mondo.