Nel XVII secolo, in particolare tra il 1629 e il 1631, il paese fu duramente colpito dal dramma della peste, che
all’epoca imperversava in molte regioni d’Europa.
Risale a questo periodo la Chiesa di San Rocco, edificata come voto per porre fine al flagello. Nel XX secolo il
territorio comunale venne investito dai tragici eventi dei due conflitti mondiali. Durante la Grande Guerra, Sernaglia divenne un’area strategicamente importante lungo la Linea del Piave. Il paese subì l’occupazione militare austro-ungarica e la totale distruzione dell’abitato.